Dia.Ri, così chiamato dalla combinazione “DIAagnosi e RIabilitazione”, dal 2017 rappresenta una realtà ed un punto di riferimento per la qualità e la tipologia delle prestazioni offerte. Il gruppo di lavoro è formato da psicologi, neuropsicologi, fisioterapisti e numerosi altri specialisti. Dispone infatti di un’ampia gamma di collaboratori per offrire al paziente, ed ai suoi familiari, un’assistenza globale multidisciplinare. La supervisione è diretta dal Prof. Marco Rossano Timpano Sportiello. L’obiettivo del Centro Dia.Ri. è quello di poter offrire servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione, ma anche accogliere e talvolta indirizzare il paziente, affinché possa trovare la risposta ai suoi bisogni nel minor tempo possibile.
I Collaboratori
Dott.ssa Marica Doveri
ReumatologaSi laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa e si specializza con lode nel 2008 in Reumatologia nello stesso Ateneo. Ha frequentato un dottorato di Ricerca in “Fisiopatologia Medica e Farmacologia Clinica” presso l’Università di Pisa.
Dott.ssa Michela Bevilacqua
PsicologaSi laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università di Psicologia di Firenze,iscritta all’albo degli Psicologi della Toscana con il n. 5925, ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista (CESIPc). Propone interventi di sostegno, di psicoterapia e di psicologia clinica (counselling) con esperienza nel trattamento delle problematiche relazionali, delle difficoltà emotivo-affettive e dei vari disturbi psicopatologici (ansia, attacchi di panico, abbassamento del tono dell’umore …) che possono insorgere in relazione a momenti di difficoltà della vita.
Dott.ssa Federica Giusti
PsicologaSi laurea con lode in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università di Psicologia di Firenze nel 2009. Iscritta all’albo degli Psicologi della Toscana con il n. 6049, ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale di Prato (CSAPR), il corso in Consulenza Tecnico peritale presso il Tribunale all’Isfar di Firenze e si perfeziona in DSA sempre presso l’Ateneo Fiorentino. Propone sostegno psicologico e consulenza a minori con difficoltà di apprendimento ed in presenza di difficolta emotivo-relazionale. Offre consulenza e sostegno psicologico e Psicoterapia in ottica relazionale, ad individui, coppie e famiglie che si trovino ad affrontare momenti di difficoltà durante il loro ciclo di vita. Si occupa inoltre di valutazioni psicodiagnostiche in ambito giuridico-legale e di Consulenza Peritale di Parte (CTP).
Dott.ssa Benedetta Del Lucchese
PsicologaSi laurea in Psicologia indirizzo Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica, Sta ultimando il Dottorato di Neuroscienze presso la Fondazione IRCCS Stella Maris, che vede come oggetto la valutazione della memoria visuo-spaziale e delle funzioni esecutive in bambini di controllo e con patologie del neurosviluppo, tramite nuovi strumenti di misurazione. Frequenta la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia dell’età evolutiva. Ha partecipato ad alcuni progetti di ricerca presso il Centro Nazionale di Ricerca di Pisa, Istituto di Neurofisiologia, sotto la supervisione del prof. David Charles Burr. Iscritta all’ordine degli Psicologi della Toscana con il n. 8330. Si occupa delle valutazioni neuropsicologiche di bambini in età evolutiva, tramite colloquio anamnestico, test standardizzati e osservazione clinica, al fine di evidenziare un completo profilo di funzionamento utile per la successiva pianificazione di un adeguato percorso di intervento e/o la stesura di indicazioni per la scuola e la famiglia.
Dott. Gabriele Simonelli
Ottico OptometristaSi laurea in ottica e optometria nel 2014 all'università degli studi di Firenze e da abilitato alla professione. Oltre all'esame della vista, esegue studio della visione binoculare mediante utilizzo di test specifici, visual training di base e svolge attività di contattologo per soluzioni visive con lenti a contatto. Membro della Sopti (società optometrica italiana).
Dott. Giuseppe Quaranta
PsichiatraSi laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti nel 2009 presso l’università di Roma “La Sapienza”, e si specializza in Psichiatria con Lode nel 2015 presso l’Università di Pisa. È membro fondatore della “Società di Psichiatria Clinica e Sperimentale della Scuola di Pisa”. Le aree di interesse clinico e di ricerca sono: disturbi dell’umore; disturbi d’ansia e dell’emotività; disturbi del neurosviluppo nell'adulto (autismo, ADHD, Tic...); disturbi da uso di sostanze; disturbi psicotici; disturbi della condotta alimentare; disturbi psicogeriatrici.
Dott.ssa Valentina Bacci
LogopedistaLaurea in logopedia presso l’Università di Pisa. Propone attività di valutazione e riabilitazione patologie del linguaggio e della comunicazione nell’intero arco di vita. Particolare interesse per i disturbi della fluenza; disturbi della voce primari o secondari (disfonie); disturbi della motricità oro-facciale; disturbi neuropsicologici (afasie, aprassie, neglet, ecc...); disturbi neurocomportamentali secondari a traumi cranici, eventi patologici cerebrali o demenza.
Dott. Davide Borghetti
Specialista in NeurologiaMedico Chirurgo, si è laureato nel 2002 presso l'Università di Pisa e nel 2007 ha conseguito la specializzazione in Neurologia presso lo stesso Ateneo. Ha maturato una vasta esperienza nell'ambito della diagnostica neurologica, in particolare per quanto riguarda gli studi elettrofisiologici e di risonanza magnetica, e ha all'attivo numerosi articoli di ricerca su riviste nazionali e internazionali.
Dott.ssa Maria Cristina Famiglietti
GrafologaSi laurea in Lettere ed in Sociologia della Comunicazione, specializzata in Educazione del Gesto grafico presso AED, Associazione Europea Disgrafie. Consegue un'ulteriore specializzazione in Grafologia Giudiziaria presso AGIF, Associazione Grafologica Italo Francese (Roma). Diplomata in Grafologia presso ARIGRAF, Associazione di Ricerca Grafologica Italo Francese sempre a Roma, ed è abilita alla professione. Attualmente iscritta al ruolo di Perito grafologo presso la Camera di Commercio di Pisa, Socia AGI (Associazione Grafologi Italiani, 3848), nonché socia AGP (Associazione Grafologi Professionisti, 27/9).
Dott. Vincenzo Santoro
GeriatraMedico specialista in Geriatria, esperto nella gestione del paziente complesso (demenze, esiti di ictus, ansia e depressione nell'anziano, complicanze internistiche). Valutazioni cognitive e funzionali. Agopuntura dello scalpo.