Corsi e Formazione
๐๐ข๐ฅ๐ฆ๐ข ๐๐ ๐ฃ๐ฅ๐ข๐๐๐ง๐ง๐๐ญ๐๐ข๐ก๐ ๐ ๐ฆ๐ง๐๐ฆ๐จ๐ฅ๐ ๐๐๐ ๐ฃ๐๐ฅ๐๐ข๐ฅ๐ฆ๐ข ๐ง๐๐ฅ๐๐ฃ๐๐จ๐ง๐๐๐ข ๐๐ก๐๐๐ฉ๐๐๐จ๐๐๐ ๐ก๐๐ ๐ฃ๐๐ญ๐๐๐ก๐ง๐ ๐๐ข๐ก ๐๐๐ ๐๐ก๐ญ๐- SECONDA EDIZIONE
La demenza รจ un termine generale per descrivere una serie di sintomi legati a un declino delle funzioni cognitive, del pensiero e delle capacitร relazionali e sociali, tali da interferire con le attivitร della vita quotidiana.
Questo corso mira a fornire una panoramica completa della demenza, dalle varianti ai sintomi, e soprattutto delle strategie di gestione del paziente. Gli argomenti del corso di articolano in ๐ ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐ข ๐๐จ๐ง๐๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ฅ๐ข:
๐๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐ซ๐๐ง๐๐๐ซ๐: che cosa รจ la demenza e le sue varianti
๐๐๐๐๐ง๐ญ๐ข๐๐ข๐๐๐ซ๐: i sintomi e le fasi della malattia
๐๐๐ฉ๐ฉ๐ซ๐๐ง๐๐๐ซ๐: strategie efficaci di comunicazione e cura
๐๐๐ซ๐จ๐ ๐๐ญ๐ญ๐๐ซ๐: interventi di stimolazione cognitiva ad hoc
๐๐๐ซ๐จ๐ฆ๐ฎ๐จ๐ฏ๐๐ซ๐: il supporto e la sensibilizzazione sociale
๐ง Il corso รจ progettato per fornire una base di conoscenze che aiuteranno i partecipanti a comprendere meglio queste complesse ed articolate condizioni ed a sviluppare competenze pratiche per una gestione efficace.
๐ท๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ฬ ๐๐'๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ฬ ๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐ ๐
๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐ ๐
๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐
๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐.
Corso rivolto principalmente a:
- studenti
- Laureandi o specializzandi materie sanitarie e socio-sanitarie
- Psicologi, Psicoterapeuti
- Fisioterapisti
- Logopedisti
- Infermieri
- Educatori/Terapisti professionali
- OSS
- Caregivers
โ
Rilasciato lโattestato di partecipazione per chi frequenta l'80% del corso
โPer registrarsi รจ sufficiente inviare una mail al nostro indirizzo: ๐ข๐ง๐๐จ@๐๐๐ง๐ญ๐ซ๐จ๐๐ข๐๐ซ๐ข.๐ข๐ญ e vi invieremo il format per la registrazione
๐ฐIl costo, pari a euro 99,00 anzichรฉ 115,00 (incluso marca da bollo ed oneri) per le iscrizioni ricevute fino al 30 giugno 2025
โ Per info 0587-670200 oppure 331 472 3610 ; 350 0899806
โ Il corso non prevede lโaccredito di ECM
โ Termine delle iscrizioni: 23 luglio 2025
๐ขSegnaliamo per le Cooperative, Residenze e Centri Diurni, la possibilitร di applicare tariffe diverse per un numero di iscritti superiore a 3.
Corso Teorico-Pratico
"Progettazione e stesura del
Percorso Terapeutico
Individuale nel paziente con
Demenza"
Lโobiettivo del corso รจ quello di fornire una panoramica teorica, ma soprattutto pratica, per poter proporre al proprio familiare (Modulo A), oppure al paziente (Modulo B), delle attivitร utili ed efficaci nel percorso di stimolazione cognitiva. Spesso le nozioni teoriche sono abbondanti e facili da recuperare mentre risulta molto piรน difficile trovare altrettanta varietร nelle attivitร pratiche. Questo corso ha l'intento di fornire strumenti sulle personalizzazioni degli interventi di stimolazione cognitiva, per rendere l'attivitร piรน adeguata possibile per i pazienti affetti da demenza (non solo di tipo Alzheimer).
โ๏ธEntrambi i moduli del corso si terranno in modalitร sincrona su piattaforma Google Meet.
Per registrarsi al corso รจ sufficiente inviare una mail al nostro indirizzo: info@centrodiari.it specificando nellโoggetto โIscrizione MODULO Aโ ; โIscrizione MODULO Bโ oppure "iscrizione Completa" e vi invieremo il format per la registrazione.
I costi variano a seconda del corso scelto:
- Modulo A* del 20/07/2024 dalle ore 10:00 alle 12:30 e riservato agli studenti universitari ed ai caregiver euro 85,00 (incluso marca da bollo ed oneri)
- Modulo B* dei giorni 26 e 27/07/2024 dalle ore 18:00 alle 20:00 riservato ai professionisti che si occupano di riabilitazione neuropsicologica, euro 125,00 (incluso marca da bollo ed oneri)
- Modulo Completo nei giorni 20-26-27 luglio 2024 negli orari indicati in locandina, euro 110,00 (incluso marca da bollo ed oneri)
Per i partecipanti del modulo A, sono previste inoltre 2 sessioni private di consulenza per il caregiver e di supervisione per gli studenti.
โ๏ธAl termine del corso verrร rilasciato lโattestato di partecipazione.
Il corso non prevede lโaccredito di ECM.
Iย (DSA) Disturbi Specifici dellโApprendimento, riconosciuti dalla Legge nยฐ 170 dellโ8 ottobre 2010, comprendono una serie di disturbi che pregiudicano abilitร di base (lettura, scrittura o calcolo) quali: la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. Questi disturbi devono anche avere due caratteristiche fondamentali:
laย specificitร ย – poichรฉ il bambino deve manifestare carenze in un dominio specifico (lettura, scrittura o calcolo) lasciando intatte le altre abilitร .
laย discrepanzaย โ pur mostrando deficit piรน o meno severi in determinati ambiti dโapprendimento, il bambino presenta un QI entro i limiti della norma.
Laย diagnosi dei DSAย puรฒ essere effettuata, tramite valutazione degli apprendimenti, a partire dal secondo anno della scuola primaria, ad eccezione della discalculia diagnosticabile dal 3 anno della stessa.
Unโattenta valutazione delle competenze รจ indispensabile al fine di attivare un intervento tempestivo finalizzato a ridurre lโimpatto negativo che i DSA possono avere sulla personalitร dei bambini/ragazzi.
Chi รจ il tutor DSA?
In realtร dovremmo iniziare da che cosa il TUTOR non รจ, ovvero: NON รจ un insegnate e NON รจ un compagno di studi. Il tutor รจ dunque unoย specialista dellโapprendimentoย che ha acquisito specifiche competenze metodologiche, didattiche e relazionali sui DSA e BES (Bisogni Educativi Speciali), e svolge il ruolo diย facilitatoreย eย guida per i processi di apprendimento. Il ruolo primario del tutor รจ quindi aiutare lo studente a riconoscere le risorse positive di cui dispone per contribuire attivamente allo sviluppo del percorso formativo per affrontare al meglio le difficoltร legate allo studio.
Dove?
Le attivitร di doposcuola specializzato, prevalentemente con alunni di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado, si possono svolgere aย domicilioย oppure alย Centro Dia.Ri.ย con metodiche diversificate e soprattutto per specifiche necessitร .