Podologa

Secondo molti studi epidemiologici, il dolore al tallone (tallodinia) è un disturbo che interessa oltre il 12% della popolazione: si stima inoltre che quasi la metà degli accessi negli studi podologici avviene proprio per questo disturbo.

“Mi fa male il tallone! Che cosa potrebbe essere?”

Una tallodinia non sempre è sinonimo di tallonite o di sperone calcaneare, che pur rappresentano cause relativamente comuni. Le motivazioni alla base di un dolore al tallone possono essere anche molto diverse tra loro, con sintomatologia e terapie non sempre sovrapponibili. La fascite (o fasciosi) plantare è la causa più comune di dolore cronico al tallone e riguarda circa l’80% dei casi che si rivolgono al Podologo, mentre il restante 20% riguarda tallodinie a causa multipla.

Fascite plantare: una delle più comuni cause di dolore al tallone

La fascite plantare è una patologia di tipo non infiammatorio causata da un’eccessiva tensione della fascia plantare, organo non contrattile deputato al sostegno dell’arco plantare, che provoca una degenerazione delle fibre da cui essa è formata e provoca sintomatologia dolorosa internamente al tallone. Il tensionamento cronico, dovuto spesso ad un appoggio scorretto, causa un processo degenerativo di rottura e rimodellamento mediante ossificazione: questo, in ultima analisi, porta alla formazione del cosiddetto sperone calcaneare, situato proprio nella zona dove la fascia prende origine. Quindi, lo sperone calcaneare è la causa diretta di tale processo e non la causa stessa del dolore al tallone.

Tallonite: cosa è?

La tallonite, invece, riguarda qualsiasi sintomo doloroso caratterizzato da una natura infiammatoria. Molto spesso è secondaria a fascite, altre volte è causata dall’assottigliamento del cuscinetto di protezione del calcagno. La causa del dolore, in questo caso, è la raccolta di liquido infiammatorio che crea compressione e dolore nella zona plantare.

Il podologo

La base del trattamento del dolore al tallone parte da un’attenta valutazione podologica, grazie alla quale lo specialista saprà individuarne la causa, fare diagnosi e indicare il trattamento più idoneo. Questo perché è importante riconoscere e trattare in modo adeguato tutte le cause di tallodinia, senza limitarsi alle più note e comuni. Come abbiamo già detto in precedenza, in circa il 20% di casi la tallodinia riconosce una causa multipla: possono infatti coesistere processi artrosici, artritici o addirittura intrappolamenti di strutture nervose.

La Dott.ssa Rebecca Cerrai riceve presso il Centro Dia.Ri. – Via Salaiola 30
56030 – La Rosa di Terricciola (PI)

Master in Biomeccanica applicate alla terapia ortesico plantare podologica, presso l’Università degli studi di Firenze (FI), conseguito con votazione di 110/110 all’esame finale. Attività di fabbricazione di ortesi plantari su misura, oltre all’attività ambulatoriale effettua servizio a domicilio per pazienti con mobilità limitata o altre problematiche impedenti l’autonomia.

Dott.ssa Rebecca Carrai