Cosa è il Mild Cognitive Impairment?
Il Mild Cognitive Impairment (MCI) è una condizione pre-clinica che fa riferimento ad un declino cognitivo superiore a quanto previsto per età ma che lascia preservate le principali attività della vita quotidiana.
Può essere inteso come una fase intermedia tra il normale invecchiamento e la demenza vera e propria. Le persone colpite da MCI, infatti, hanno un rischio maggiore di sviluppare una forma di demenza negli anni successivi.
A seconda dal sintomo prevalente si parla di MCI amnesico (prevalenza di disturbi di memoria) e MCI non amnesico (sono compromessi altri domini cognitivi).
L’MCI amnesico ha più possibilità di evolvere in demenza di Alzheimer, mentre quello non-amnesico in altre forme di demenza (ad esempio la demenza fronto-temporale).
MCI: Quando e come si manifesta?
Può esordire tra i 65 e gli 84 anni e si manifesta con:
- disturbi di memoria, per esempio non ricordarsi posizioni di oggetti di uso quotidiani o dimenticarsi eventi importanti
- disturbi dell’attenzione, come non riuscire a essere concentrati su un compito che in precedenza è sempre stato svolto con successo
- difficoltà nel problem solving
- difficoltà nel linguaggio, come ad esempio trovare nomi o parole
- sintomi depressivi
Mild Cognitive Impairment: diagnosi e riabilitazione
La diagnosi può essere fatta attraverso una valutazione neuropsicologica da uno psicologo, che comprende un colloquio e la somministrazione di test standardizzati, e con esami di neuroimaging prescritti da un neurologo.
E’ importante sottoporsi ad una valutazione qualora comparissero dei sintomi per impostare tempestivamente un trattamento di riabilitazione neuropsicologica al fine di ritardare l’evoluzione in demenza e migliorare la qualità di vita della persona.
Alice Pardi
La Dott.ssa Alice Pardi riceve presso il Centro Dia.Ri. – Via Salaiola 30
56030 – La Rosa di Terricciola (PI)
Dott.ssa Alice Pardi – Dr. Alice Pardi si laurea in Psicologia Clinica e della Salute all’Università di Pisa, Master Universitario di II livello in Neuropsicologia Clinica – età evolutiva, adulti, anziani – presso l’Istituto Skinner di Roma (Università Europea di Roma), iscritta all’albo degli Psicologi della Toscana con il n. 8610. Si occupa di valutazione e potenziamento cognitivo neuropsicologico sia in età adulta che evolutiva, Tutor degli apprendimenti formata presso il Doposcuola Specialistico “AltraMente”.