Ginnastica Cognitivo Motoria – Giornata formativa a Bari

Bari, 11 Dicembre 2021, una giornata formativa centrata sul tema della #ginnastica cognitivo motoria, quale intervento complementare alla terapia tradizionale sul paziente con demenza. Il corso è stato presentato all’interno dell’Associazione Alzheimer Italia-Bari, https://www.alzheimerbari.it/ coordinato dalla Professoressa Katia Pinto. L’Alzheimer Bari ODV – confederata con la Federazione Alzheimer Italia – è una ODV riconosciuta dalla Regione Puglia con DPRG n° 368 del 19 settembre 2006, iscritta al n° 751 del Registro Generale delle Organizzazioni di Volontariato ed opera prevalentemente sul territorio della provincia di Bari e conta sulla presenza di un Team di professionisti altamente specializzato che da anni offre servizi di valutazione e riabilitazione cognitiva sui pazienti Alzheimer, ma anche con altri tipi di demenza. Il Dr. Saverio Ottino, fisioterapista e psicologo esperto in neuropsicologia, ha presentato nella Casa di Don Tonino Bello, sede dell’Associazione, le attività che svolgiamo abitualmente sui pazienti del Centro Dia.Ri. affetti da decadimento cognitivo, promuovendo di fatto, l’integrazione tra attività motoria e stimolazione cognitiva.

Il corso, in un’unica giornata si è articolato in una prima parte teorica a cui ha fatto seguito l’intervento pratico, ovvero come si possono rendere efficaci per contrastare il declino cognitivo alcuni esercizi motori. In virtù delle evidenze cliniche riportate in letterature, in cui l’esercizio fisico occupa una posizione tutt’altro che irrilevante, abbiamo deciso di unire l’approccio fisico a quello cognitivo, non in sessioni separate – così come spesso viene proposto – ma svolgere queste attività in contemporanea. Indispensabile, a chi non ha la possibilità come nel nostro caso, di avere una figura professionale che racchiuda sia l’esperienza fisioterapica che neuropsicologica, la formazione di una piccola équipe che preveda la stretta collaborazione tra fisioterapista e neuropsicologo.

Durante il corso sono stai presentati esempi specifici su esercizi di #memoria #attenzione #linguaggio e #workingmemory per far capire come uno stesso esercizio potesse essere proposto in modalità diversa e fruibile a seconda dei #deficit cognitivi del paziente. I partecipanti, per lo più fisioterapisti, psicologi e terapisti occupazionali, hanno scoperto un “nuovo modo” di fare esercizio fisico, in modo da renderlo il meno passivo possibile. Ovviamente i benefici derivanti da un’attività motoria stimolante a livello cognitivo, si ripercuotono anche sul tono dell’umore del paziente, aspetto da non sottovalutare tenendo ben presente la condizione clinica generale della persona con demenza.

A causa della cospicua parte pratica svolta dai partecipanti è stato impossibile rendere online l’intero corso. Tuttavia abbiamo pensato che per le prossime presentazioni potrebbe essere utile integrare le due modalità, magari rendendo visibile nel collegamento la parte di esercizi svolta concretamente dai corsisti in presenza. Per tale ragione, chi fosse interessato a seguire le attività formative della ginnastica cognitivo motoria può inviare una mail all’indirizzo info@centrodiari.it indicando la modalità di preferenza e la regione di appartenenza, in modo da configurare le varie possibilità e rendere così disponibile i trattamenti cognitivo-motori nelle varie realtà.

A conclusione della giornata formativa, abbiamo assistito, sempre grazie alle attività promosse da Alzheimer-Bari, ad uno spettacolo basato sul tema dell’Alzheimer intitolato “Il Problema”,  rappresentato al Teatro Abeliano di Bari https://www.nuovoteatroabeliano.com/events/il-problema-2/ con la partecipazione della Fondazione Sipario Toscana, combinazione del tutto casuale e speriamo sia simbolica a rafforzare l’unione tra le nostre province di origine Toscana e Puglia ed una collaborazione sempre più sinergica per offrire il meglio in campo terapeutico ai pazienti affetti da decadimento cognitivo.